Chi siamo

Novum Experience è un’idea di Andrea Merli e Sara Caruana.

Viviamo il tempo come marito e moglie, professionisti, educatori ed appassionati di arti marziali.

Andrea è nato a Torino nel 1977, imprenditore e specializzato in Project Management e Innovazione in progetti internazionali di ricerca e sviluppo. Completa la sua formazione classica e umanista con studi in Ingegneria Gestionale ed Economia e Organizzazione. Per anni è stato impegnato nella formazione dei preadolescenti in ambito educativo e spirituale. Docente di Gestione dell’Innovazione per formazione post lauream ha un’esperienza ventennale in campo di comunicazione e formazione aziendale. Tra le sue passioni, ha coltivato lo studio del pianoforte dall’età di 4 anni per poi mettere al servizio le sue competenze per l’animazione giovanile. Dopo un primo periodo negli anni ’90 dedicato allo studio del Karate Shotokan, ha intrapreso insieme a Sara dal 2012 lo studio dell’Aikido.

Andrea ha frequentato con profitto i corsi di Conflict Transformation della Emory University, a cura della Prof. Ellen Ott Marshall, di Science of Well-being della Facoltà di Psicologia della Yale University a cura della Prof. Laurie Renee Santos, e di Mindfulness for Wellbeing and Peak Performance della Monash University a cura del Prof. Craig Hassed.

Sara è nata a Torino nel 1982, avvocato. Dopo la formazione scientifica ha completato gli studi in Giurisprudenza specializzandosi nella comparazione del diritto Civile col diritto Canonico ed Ecclesiastico. Per anni ha collaborato nell’educazione e formazione di bambini e preadolescenti in ambito formativo, ricreativo e spirituale. Dopo un periodo di lavoro nel settore del commercio, ha raffinato la sua preparazione con corsi di specializzazione per la professione legale. Sportiva da sempre, ha praticato con successo diverse discipline sportive per poi iniziare un nuovo percorso insieme ad Andrea con l’Aikido. Sara ha partecipato attivamente a iniziative per la promozione della cultura del diritto alla difesa per vittime di violenze domestiche e di genere; in questa veste ha supportato la docenza nei corsi presso la Palestra dei Diritti e svolto numerose attività formative e seminariali sui profili legali della difesa personale.

Grazie all’esperienza maturata a livello tecnico e professionale, in cui è entrata a contatto con le numerose problematiche del diritto di famiglia, del mondo della dipendenza e della violenza di genere ed economica, Sara ha ideato un format di incontri rivolti al solo pubblico femminile (Stress & Defense Response -Conflict Transformation).
In questa prospettiva, Sara e Andrea sono inseriti nel percorso di formazione FIJLKAM del Metodo Globale di Autodifesa (MGA) di cui sono al momento tecnici di secondo livello.

Sul tema del potenziamento degli strumenti difensivi delle donne in ambienti conflittuali e oppressivi, Sara è stata relatrice e formatrice negli incontri dei progetti DEFCON e CON3, patrocinati dal Comune di Torino, mentre Andrea ha fornito supporto al coordinamento delle attività progettuali.

Andrea e Sara approfondiscono la disciplina marziale presso il Dojo Hara Kai del Maestro Marco Rubatto, inserito nella Evolutionary Aikido Community del Maestro Patrick Cassidy. In questa veste partecipano ad eventi di portata internazionale, entrando in contatto con l’esperienza di tecnici di fama mondiale come il Maestro Miles Kessler e praticanti provenienti da culture diverse. Attualmente ricoprono il grado di II Dan (nidan) Aikikai e FIJLKAM e sono impegnati nel percorso di formazione per insegnanti  FIJLKAM settore Aikido, in cui coprono la qualifica di allenatori, tecnici federali di II livello SNaQ secondo quanto disposto dalla legge 2013/55/UE. Per alcuni è importante parlare di linéage: chi fosse interessato a capire quale sia il nostro e conoscere con chi ci siamo allenati fino ad oggi, può cliccare qua. Buona lettura!