L’Arte della Sconfitta

Arte della Pace o Arte della Sconfitta? E’ sempre facile appiccicare delle etichette e lo facciamo in continuazione. L’esigenza di definire qualcosa -o qualcuno- nasce dalla necessità di comprenderne il senso, la prospettiva. Così, definire l’Aikido come Arte della Pace, predispone chi lo pratica in una prospettiva definita. Chiara nei suoi contorni etici. Un po’ […]

Dove finisce la tradizione, dove inizia l’Aikido?

Prima e dopo: uno standard invisibile Un’innovazione rappresenta sempre uno spartiacque. C’è un prima, che ci sembra impossibile sia mai esistito. Ed esiste un dopo, che è uno standard ormai dato per scontato. Succede per tutto: nella tecnologia, nelle mode, nelle abitudini di tutti i giorni. Ed è ovviamente successo anche con l’Aikido. Un mondo […]

Is Aikido the end of tradition-or its beginning?

Before and After: An Invisible Standard Every innovation sets a watershed moment. There is a before. And there is an after, now taken for granted as the standard. This happens in everything: in technology, in trends, in everyday habits. And it obviously happened with Aikido too. A World Before Aikido Sometimes, driven by the fervor […]

Riviera Seminar 2025: al cuore della libertà

È possibile comunicare su un post l’essenza di un’esperienza? L’edizione del Riviera Seminar 2025 pone una sfida complessa. Il tema trattato – L’Aikido come Arte della Libertà – e lo spessore dei docenti, insieme alla profondità e all’impatto dei loro insegnamenti, rendono la missione particolarmente ardua. Partiamo subito col dire che il Riviera Seminar è […]

Riviera Seminar 2025: the heart of Freedom

Can the essence of an experience be communicated in a single post? The 2025 edition of the Riviera Seminar presents a complex challenge. The theme – “Aikido as the Art of Freedom” – together with the depth of the instructors and the profound impact of their teachings, makes this mission particularly demanding. Let’s begin by […]