Tornare a quale normalità?

Prendiamo una pompa di biciletta e iniziamo a gonfiare uno pneumatico. Dopo un po’, faticheremo a comprimere lo stantuffo. In più, inizieremo a percepire calore arrivare dalla pompa. Dalla Natura impariamo sempre tante cose. In questo caso dalla legge dei gas. Pressione e temperatura sono tra loro legate, linearmente. Aumenta la prima e aumenta la […]

Quando l’autorevolezza è regale

Oggi in Giappone Naruhito viene incoronato e sale al trono di uno degli imperi più antichi ed evocativi della storia. Discutendo della democrazia come forma di regolamentazione dei rapporti alla quale siamo abituati in occidente, Giovanni Sartori argomentava: Certo, la democrazia non è soltanto votare ed eleggere. La democrazia è un sistema politico, un grande […]

Gender equality sul tatami

In queste settimane una petizione online ha scatenato una lunga serie di polemiche all’interno della United States Aikido Federation. Un gruppo di donne, tutte aikidoka, ha sostanzialmente indirizzato alla federazione statunitense una richiesta formale di affrontare, discutere e risolvere alcuni punti controversi legati al mondo delle pari opportunità. Queste cinque richieste (una task force sull’uguaglianza […]

Paura e felicità

E’ recentissima la notizia che una persona senza fissa dimora che soffriva di depressione per la separazione dalla moglie ha confessato l’omicidio di un passante, dicendo di aver studiato le persone che camminavano lungo il marciapiede a Torino per 20 minuti prima di pugnalare a morte quello che dimostrava essere più felice. Vale la pena dedicare […]

Fatherhood as the mission of our communities

As we celebrate on this date the Father’s Day, we have the chance to think about the fatherhood and, more in general, we can take some time to reflect on the relationships we live, build and loose in our experience. Everyone of us made the experience of parenthood. As sons and daughters of somebody, we […]

Proteggere il proprio corpo è importante quanto proteggere i propri dati personali

Da sempre si è data molta importanza alla protezione della persona, intesa come corpo, dagli attacchi fisici di un ipotetico avversario. Molti hanno dedicato e dedicano tuttora molte ore al potenziamento muscolare e allo studio di tecniche di difesa. La maggior parte di questi soggetti però non ha mai avuto (e forse mai avrà) un […]

Doping, Aikido e accettare la panchina

Questo è un post che contiene alcuni pensieri che scaturiscono da tre eventi concomitanti: Ho l’influenza e il medico mi ha prescritto alcuni farmaci che nel bugiardino sono etichettati come doping; Come tutti gli altri praticanti di arti marziali tesserati nella FIJLKAM, ho una licenza federale che dedica una pagina ai controlli antidoping, che sono […]

“Scegliere l’Aikido per la vita”: raggiungere un equilibrio in una società liquida

Quando un Aikidoka consegue lo shodan, il grado di cintura nera, solitamente si dice e si ama ampiamente ripetere che in quel momento – e continuando ad allenarsi con dedizione – un Aikidoka sceglie quella disciplina per la vita. Prendiamo cinque minuti per capire meglio se, quando e come questa frase si adatta alla vita […]

La tua crescita è vera come il tuo CV?

Nella mia carriera di consulente – e nell’ultimo decennio in qualità di imprenditore – ho scritto, letto, studiato, presentato centinaia di business plan, di piani aziendali. Un business plan è qualcosa che dovrebbe descrivere con un certo grado di precisione l’idea da cui nasce un business e l’impresa che lo vuole condurre, come l’azienda è […]